Note di vinificazione
Raccogliano l’uva moscato e la lasciamo appassire lentamente in cassette, quando ha raggiunto il grado di disidratazione desiderata la pigiamo e la lasciamo fermentare in botti di legno, le stesse che utilizzeremo per un breve affinamento di alcuni mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino carico con sfumature dorate. Naso: caratterizzato da meravigliosi profumi di pesca, albicocca disidratata, scorza d’arancia, fiori bianchi leggermente appassiti. In bocca è dolce, fresco ed equilibrato.
Abbinamenti
Ottimo con la pasticceria secca, con la torta di nocciole piemontese, con dolci al cucchiaio.
Il consiglio di Andrea
Perfetto anche con i formaggi. Provalo con una Robiola di Roccaverano Dop dalla lunga stagionatura.